
Per dare al consumatore la possibilità di avere informazioni sui propri diritti in modo semplice e immediato, attraverso dispositivi mobili e fissi, è stata realizzata una nuova app dal nome ConsumerApp. Questa applicazione che può essere scaricata sul proprio cellulare dalle piattaforme Play Store (per dispositivi che utilizzano Android) e App Store (per dispositivi Apple), ed è disponibile sul sito web: www.diacons.it/app, sarà molto utile, come strumento di pronta consultazione, per chi si trova nella necessità di sapere quali diritti e quali obblighi sono previsti nella stipula di un contratto, negli atti di acquisto di un prodotto o di un sevizio e conseguentemente sapere come comportarsi e come far valere i propri diritti. Si utilizza inserendo una o più parole, inerenti al quesito che si intende indagare, nello spazio di ricerca; in relazione a tali parole verranno visualizzate le possibili domande, quindi cliccando su una di queste si renderanno visibili le relative risposte. Prima in forma breve e poi, per chi lo desidera, con un maggiore approfondimento sul tema e anche con il rimando al testo legislativo. Inoltre si possono consultare direttamente, attraverso il motore di ricerca, varie norme legislative di riferimento per i consumatori: Codice del consumo, Codice del turismo, Codice delle assicurazioni private, Testo unico bancario e creditizio. La app prevede tra l’altro anche la possibilità di salvare le ricerche fatte sul proprio diario, disponibile per eventuali consultazioni successive. Inoltre si possono dare giudizi e lasciare commenti sulla funzionalità dello strumento. Anche tenendo conto dei pareri e delle osservazioni degli utenti l’applicazione sarà progressivamente migliorata, ampliata e periodicamente aggiornata. Il progetto ConsumerApp è stato promosso e attuato da un gruppo di associazioni del Friuli Venezia Giulia, Diacons Aps, Federconsumatori FVG (capofila del progetto), Adiconsum FVG, Lega Consumatori FVG. L’elaborazione informatica e l’applicazione sono state realizzate dal laboratorio di ricerca SASWEB del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine. I testi delle domande e delle risposte sono stati redatti dai legali di Federconsumatori avv. Viviana Beltrame e Stefania Dal Pin.
Edo Billa