Massimo Cacciari “Il lavoro dello spirito”: alla riscoperta di una nuova Politica

Un Mare di Libri 2020, Monterosso al mare – Massimo Cacciari presenta: “Il lavoro dello spirito” Ed. Adelphi. Link video: https://youtu.be/fsHFy4b7Cio .

Il sociologo e filosofo tedesco Max Weber (1864 – 1920) è considerato uno tra i grandi maestri delle scienze sociali e umane del XX secolo. In occasione del centenario della morte, Massimo Cacciari gli dedica la sua ultima opera, “Il lavoro dello spirito”, edito da Adelphi: un’indagine profonda che attraverso la lente del pensiero weberiano ci porta a una lettura problematica dell’oggi, quando la Politica, compressa tra scienza e capitale, sembra aver esaurito la propria missione.

Il «lavoro dello spirito» è il lavoro creativo, autonomo, il lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza, e volgersi alla sua affermazione significa liberazione di ogni attività dalla condizione di lavoro comandato, dipendente, e cioè alienato. Ma il suo dissolversi nella forma capitalistica di produzione, nell’universale macchinismo, che fagocita quella Scienza che pure è l’autentico motore dello sviluppo, finisce col delegittimare la stessa autorità politica, che nella «promessa di liberazione» trova il proprio fondamento. La «gabbia di acciaio» è destinata dunque a imprigionare anche quel «lavoro dello spirito» che è la prassi politica? Lo spirito del capitalismo finirà col destrutturare completamente lo spazio del Politico, riducendolo alla forma del contratto? O tra Scienza e Politica sono ancora pensabili e possibili relazioni che ci affranchino dal nostro «debito» nei confronti del procedere senza mete né fini del sistema tecnicoeconomico? Sono le attuali domande che, un secolo fa, nessuno ha posto con la drammatica chiarezza di Max Weber – e con le quali, oggi, Massimo Cacciari si confronta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.